è una di quelle belle storie a lieto fine
in mezzo alle tante tristezze che la cronaca,
molto spesso strumentalmente, propone.
Genitori, insegnanti, professionisti, figli,
che volontariamente collaborano
per creare momenti in cui sogni, consigli, esperienze
vengono condivisi e portati ad un livello superiore.
Non è cosa da poco.
Non è da poco ripetere anno dopo anno
e ricevere un consenso tale
da dover sdoppiare le sedi e gli appuntamenti.
Chi ha frequentato le serate le vuole ripetere,
approfondire, tradurre in realtà.
I punti di vista e le connessioni hanno creato
consapevolezza della difficoltà,
ma anche della immensa opportunità
che essere genitore rappresenta.
Gli errori o si fanno da se o si impara da quelli degli altri.
La seconda via è meno dolorosa.
Anche quest'anno saremo li
in compagnia di gente capace,
ma soprattutto capace di compartecipazione e di ascolto.
Che poi sono le porte per iniziare a parlare di amore.
E solo Dio sa quanto noi ed i nostri figli
abbiamo bisogno di parlare di Amore.
Fare il genitore è un mestiere duro
e forse necessiterà di qualche serata di formazione,
ma non c è nessuna altro lavoro
per cui le spenderei altrettanto volentieri.
Vi aspettiamo.
Sebastiano
Clicca sui seguenti link per maggiori informazioni:
Casella D'Asolo e di Montebelluna
2 commenti:
Ciao Seba, non posso che unirmi a quanto hai già detto... certo gli impegni sono tanti e trovare qualche serata libera non è sempre facilissimo... mettersi in discussione poi lo è ancora meno...
io sono felice di essermi ritagliata il tempo per partecipare lo scorso anno... è stato veramente ben speso tanto da voler ripetere l'esperienza...è vero che mi sono persa qualche cena... ma ne hanno beneficiato la mia linea e la mia coscienza di genitore... baci...
dosi
Thiis was great to read
Posta un commento